18 Aprile 2018

Apri una posta privata

Se desideri aprire una Posta Privata senza aderire a un franchising sei capitato nella pagina giusta e hai trovato una soluzione al tuo problema. Progetto Poste ti aiuta ad aprire una Posta Privata su misura, adatta alle tue esigenze e al territorio, senza dover sostenere spese eccessive.

Cosa serve per aprire una posta privata?

Il primo passo per aprire una posta privata è quello di avere una partita IVA. Si può scegliere fra diverse forme:

  • Ditta individuale;
  • Società di persone: società semplice, società in nome collettivo (snc), società in accomandita semplice (sas)
  • Società di capitali: società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni.
  • Società cooperative.

Il secondo passo, una volta attivata la partita iva, è quello di conseguire le licenze postali che vengono rilasciare dal Ministero dello Sviluppo Economico:

  • Licenza Individuale;
  • Autorizzazione Generale;
  • Autorizzazione Generale ad Effetto Immediato.

Licenza individuale

Consente di svolgere i seguenti servizi rientranti nel servizio universale:

  • raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali fino a 2 kg;
  • raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione dei pacchi postali fino a 20 kg;
  • servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati che non siano attinenti alle notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1992, n.890, e s.m.i. e servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta di cui all’art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Autorizzazione generale

Autorizza a svolgere i servizi non rientranti nel servizio universale tra i quali, ad esempio:

  • raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali oltre i 2 kg e pacchi oltre i 20 kg e non superiori ai 30 Kg;
  • raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione della pubblicità diretta per corrispondenza;
  • servizi a valore aggiunto (corriere espresso, consegna nelle mani del destinatario, garanzia di recapito ad una determinata ora, ritiro a domicilio, conferma dell’avvenuta consegna, possibilità di cambio di indirizzo, tracciamento elettronico, ecc.) anche per invii postali fino a 2 kg e pacchi fino a 20 kg;
  • raccomandata urgente;
  • recapito della posta elettronica a data o ora certa;
  • intermediazione con il Fornitore del Servizio Universale.

Autorizzazione generale ad effetto immediato

Autorizza a svolgere il servizio di esercizio di casellario privato (caselle postali per la distribuzione della corrispondenza).

Quanto costa aprire una posta privata?

I costi da sostenere per l’apertura di una posta privata, oltre a quelli classici di una qualsiasi partita iva (utenze, dipendenti, tasse, etc), sono legati al costo delle licenze ministeriali, alla strumentazione tecnologica che si vuole impiegare (software gestionale postale, palmari per portalettere, etc) e al tipo di servizio che si vuole erogare.

Affidandosi a un franchising il costo può variare da un minimo di € 5.000 fino a un massimo di € 24.000.

Diversamente, chi decide di aprire una posta privata senza affidarsi a un franchising non deve sostenere costi di affiliazione e ha un campo operativo territoriale più ampio.

Parlaci di te

Compila il seguente form per richiedere una consulenza da parte del nostro team.



    Aiutaci ad analizzare la situazione rispondendo ad alcune domande











    Indica fra i servizi / prodotti che forniamo quelli per cui hai maggiore interesse.