Posta Privata: cosa è?
La Posta Privata è un’impresa (piccola, media o grande) autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ad erogare sul territorio nazionale servizi postali.
Questi servizi possono essere raccolta, spedizione e recapito di cartoline, lettere, missive, raccomandate, telegrammi, volantini pubblicitari, pacchi ed una serie di altri servizi legati all’ambito postale.
Per ambito postale si intende quello strettamente legato alla gestione della corrispondenza e delle spedizioni. Tutti i servizi legati a pagamento bollettini, pagamento F24, ricariche telefoniche etc sono legati all’ambito finanziario, i quali possono essere erogati tramite Istituti di Pagamento e/o Istituti di Moneta Elettronica autorizzati dalla Banca d’Italia.
In seguito alla liberalizzazione dei servizi postali il mercato si è aperto a tutti gli imprenditori che desiderano avviare una Posta Privata.
Forti del fatto che il valore legale dei servizi offerti dalla Posta Privata è equiparato a quello di Poste Italiane, gli imprenditori che decidono di seguire questo percorso sono sempre più preparati e al passo col mercato.
Posta Privata: come funziona?
Una Posta Privata funziona esattamente nella stessa identica maniera di Poste Italiane per ciò che riguarda i servizi postali.
Questo che segue è un breve riepilogo dei servizi che possono essere erogati:
- Posta prioritaria fino a 2 kg: le classiche lettere e cartoline.
- Posta raccomandata semplice e posta raccomandata con avviso di ricevimento fino a 2 kg: spedizioni postali che usufruiscono del servizio accessorio di raccomandazione.
- Posta Assicurata: servizio offerto per trasportare un documento postale con un’assicurazione pagata dal mittente.
- Pacchi postali fino a 20Kg: consegna presso tutto il territorio nazionale fino a 20 kg.
- Raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di invii postali superiori a 2 Kg: plichi e buste, generalmente minuteria, consegna presso tutto il territorio nazionale.
- Raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di pacchi postali superiori a 20 Kg e non oltre 30 Kg: consegna presso tutto il territorio nazionale fino a 30 kg.
- Pubblicità diretta per corrispondenza: una forma di marketing in cui materiali di stampa vengono inviati direttamente alla cassetta postale.
- Intermediazione con il fornitore del servizio universale: questo servizio prevede, in virtù di un accordo di intermediazione con il gestore del servizio universale (Poste Italiane), l’inoltro attraverso macchine “Affrancaposta” degli invii postali destinati ai CAP non direttamente gestiti.
- Recapito a data e/o ora certa: strumento fondamentale per rendere certa e computabile, riguardo a terzi, un atto sottoscritto da una o più parti che assume un particolare valore legale.
- Raccomandata Urgente: ha lo stesso valore legale della raccomandata semplice e della raccomandata con avviso di ricevimento, viene consegnata entro poche ore dal momento di lavorazione.
- Posta massiva: soluzione per spedire grandi quantitativi di corrispondenza.
- Pony Express: servizio di posta prioritaria che attraversava la zona coperta con mezzi rapidi e può espletare la consegna nel giro di pochi minuti o poche ore.
- Corriere Espresso: servizio di corriere con mezzo proprio che può espletare la consegna dei pacchi nel giro di 12 / 24 ore.
- Telegrammi: invio di brevi messaggi cartacei urgenti in tempi brevi con una consegna anche in giornata.
- svolgere il servizio di esercizio di casellario privato (caselle postali per la distribuzione della corrispondenza).
Sono ovviamente necessarie le opportune licenze ministeriali: Licenza Individuale, Autorizzazione Generale, Autorizzazione ad Effetto Immediato (richiedi le licenze).
Posta Privata: quanto costa aprire?
I costi da sostenere per l’apertura di una Posta Privata, oltre a quelli classici di una qualsiasi attività commerciale (utenze, dipendenti, tasse, etc), sono legati al costo delle licenze ministeriali, alla strumentazione tecnologica che si vuole impiegare (software gestionale postale, palmari per portalettere, etc) e al tipo di servizio che si vuole erogare.
Affidarsi a un franchising può essere costoso e limitare la libertà imprenditoriale, il costo può variare da un minimo di € 5.000 fino a un massimo di € 24.000.
Chi invece decide di aprire una Posta Privata senza affidarsi a un franchising non deve sostenere costi di affiliazione e ha un campo operativo territoriale più ampio.
Come costi di partenza per avere la propria Posta Privata possiamo considerare quelli relativi a:
- un software gestionale postale obbligatorio per la gestione della corrispondenza in ingresso / uscita (Posta 3000 ha un costo di attivazione di appena € 100,00 + IVA);
- le licenze ministeriali (con un costo compreso fra € 900,00 e 1.800,00 in base al tipo di servizio che si vuole erogare);
- arredamento (circa € 2.000,00 + iva);
- dotazione informatica (circa € 1.500,00 + iva).
In un precedente articolo [vai all’articolo] sono stati affrontati nel dettaglio i costi relativi all’apertura di una Posta Privata.
Posta Privata: quanto si guadagna?
Il mercato postale è in continuo movimento, si evolve con la tecnologia e con gli eventi che si susseguono cambiando le nostre abitudini.
In un precedente articolo [vai all’articolo] abbiamo avuto modo di parlare di come il mercato postale sia cambiato negli ultimi anni: dal 2019 ad oggi, complice il COVID-19, il mercato si è mosso a favore delle Poste Private, creando nuove opportunità per gli imprenditori del settore postale e della logistica.
Si tratta di una professione altamente dinamica nella quale i guadagni possono variare da un minimo di € 30.000 annui fino ad arrivare a cifre veramente importanti.
Ovviamente bisogna aver chiaro il proprio mercato di riferimento e il modello di business che si intende portare avanti.
L’unica certezza ormai (tristemente) appurata è che le agenzie statiche hanno vita breve.
Per poter avere dei guadagni elevati bisogna stare al passo coi tempi ed avere una struttura commerciale che consenta alla Posta Privata di sostenersi e di pagare gli stipendi.

Vorrei aprire una Posta Privata nella mia città, cosa devo fare?
Se sei ambizioso ed hai spirito imprenditoriale richiedi informazioni per aprire la tua Posta Privata [clicca qui].
Dove trovare ulteriori informazioni?
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’AGCOM.